SCOZIA BIKEPACKING
TOUR EDITION

 

l’opportunità di scoprire diverse parti della Scozia con un viaggio impegnativo ma “a portata d'uomo”. sarà un ottimo mix tra cicloturismo classico e avventura bikepacking. Partendo dalla magica Edimburgo sino alle desolate zone delle highlands del Cairngorms National Park per una avventura unica, tosta, ma senza estremismi.

PER RIDEr CON BUONA ESPERIENZA DI BASE

 
 

 
Scozia bikeapcking glenshee.jpeg

Tour Description


La Scozia… Terra nordica che scuote l'immaginario comune con sogni, eccitazione e curiosità ma anche timori, dubbi e insicurezze. 

Castelli, terre selvagge, leggende e cornamusa. Ma la Scozia è davvero solo questo? Come ogni luogo del pianeta bisogna viverlo per carpirne l'anima, la cultura e la sua bellezza così come le sfide ed i contrasti che propone. Pedalando questa terra meravigliosa è stato inevitabile pensare di condividerla con tutti voi. Ma come proporre qualcosa che renda l'esperienza indimenticabile, una sfida tosta ma sostenibile? Ecco a voi la nostra proposta. 
 

Scozia Bikepacking - Tour Edition è un viaggio itinerante di circa 590km chilometri e 7000 metri di dislivello che si sviluppa ad anello partendo da Edimburgo. Vuole essere l'opportunità di scoprire diverse parti della Scozia con un viaggio sicuramente sfidante, a tratti epico, ma  “a portata d'uomo”. Nel concreto sarà un ottimo mix tra cicloturismo classico e avventura bikepacking che ti farà scoprire e vivere tanti aspetti della Scozia e di questo modo di viaggiare. 

Partendo dalla magica Edimburgo passeremo da altre città principali sino ai paesini più piccoli del Nord. Pedaleremo colline a fianco di campi coltivati, boschi e foreste dove l'agricoltura è il fulcro delle attività locali, sino alle selvagge montagne del nord le  antiche foreste Caledoniane. Affronteremo una buona porzione delle desolate e affascinanti zone delle highlands del Cairngorms National Park dove guadi, un po' di spinta e confronto con gli elementi della Natura selvaggia sarà il pane quotidiano.
 

Immaginate un graduale allontanamento dalla modernità e dalle comodità cittadine per conquistarsi e poi scoprire i lati selvaggi di queste terre per poi, infine, affrontare un riavvicinamento graduale andando a Sud verso Edimburgo, scoprendo altre zone di interesse e aspetti di questa terra meravigliosa, inclusi i suoi contrasti. Vissuto in prima persona è stato un viaggio che ha donato molte emozioni, sensazioni e pensieri di ogni genere facendo conoscere i vari volti della Scozia. Questo è esattamente quanto vogliamo farvi vivere in questa esperienza meravigliosa.

Il giro complessivo è di circa 590km per 7000D+ ben distribuiti tra 9 tappe pedalate e 12 giorni complessivi di viaggio.

Ogni tappa è pensata con un concetto ben chiaro; poter gustare al massimo ogni giornata ma al contempo poter gestire le difficoltà meteo che si possono vivere in questa terra meravigliosa. NB: È necessario il Passaporto in corso di Validità e il visto turistico temporaneo (Vi daremo istruzioni su come richiederlo).


Su che superfici pedaliamo? 
Faremo percorsi lungo strade secondarie, stradine militari e ciclabili sino a raggiungere le Highlands del Cairngorms National Park dove ci attende terreno sterrato, a tratti ostico, e qualche single track che ci richiederà di spingere la bici. Nonostante la percentuale di asfalto più elevata rispetto ad altre nostre proposte, il senso di avventura non mancherà. Il viaggio è tarato affinché non sia estremo, dato che comunque la Scozia è molto impegnativa per il suo meteo imprevedibile.


BICI ADATTA: MTB, bici gravel con gomme larghe, adventure bike. È necessario avere copertoni larghi e robusti perchè le parti di sterrato metteranno alla prova grip e comodità.

Difficoltà generale: MEDIA

Il grado di difficoltà del tour gravel Scozia Bikepacking - Tour Edition dipende essenzialmente da tre fattori:

  • distanze giornaliere variabili, tarate sulla tipologia di terreno e zona esplorata 

  • dislivello positivo medio sempre diverso

  • 60% tra terreno asfaltato e 40% fondo sterrato abbastanza scorrevole con tratti di singletrack a volte da fare a spinta
     

Se sei un viaggiatore mediamente allenato / una viaggiatrice mediamente allenata con una buona esperienza di base ti piace pedalare su fondo scorrevole con alcuni tratti avventurosi, ti piace l'idea di alternare panorami e paesaggi variegati, cultura, natura questo viaggio in bici in Scozia ti regalerà moltissime soddisfazioni. Questa avventura ti fornirà anche numerosi spunti formativi sul mondo del bikepacking,  permetterti di scoprire molti lati della Scozia da una prospettiva unica, in sella alla tua bici. È richiesto spirito di adattamento e voglia di avventura: la Scozia è famosa per farti vivere 4 stagioni in una sola giornata e non c'è descrizione meteo più veritiera!


Questo di seguito è solo un riassunto.
Per il programma completo clicca QUI: CLICCA QUI

GIORNO 1 - Si vola!
Voliamo in Scozia! Il volo non è incluso nel pacchetto, lasciando libertà di scelta in base alla propria abitazione di residenza. Edimburgo è facilmente raggiungibile da tutta Italia. Da Milano Malpensa, Milano Linate o Bergamo con le principali compagnie low-cost. 

GIORNO 2
Giornata dedicata alla sistemazione bici e materiale, briefing e preparazione del viaggio. Se saremo efficienti e adempiremo ai compiti da “buon cicloviaggiatore” potremo godere della magica Edimburgo, fare una camminata lungo la stupenda Royal Mile, oppure una visita la Museo Nazionale o anche solo del dolce oziare e semplicemente riposarsi. Inizieremo ad instaurare un rapporto tra di noi per iniziare a conoscerci e sognare assieme l'avventura che ci attende. Una volta sistemata bici e attrezzatura ognuno sarà comunque libero di passare la giornata a suo piacimento.

GIORNO 3 | Edimburgo - Perth

Si pedala! Partiremo per uscire dalla bella ma caotica Edimburgo usando i suoi parchi e ciclabili andando verso l'iconico Forth Road Bridge e immergerci subito in diversi paesaggi tra colline e piccoli laghi. Questa prima giornata sarà un assaggio di cosa rappresenta il viaggio; carichi di emozione di pedalare verso Nord in direzione delle Highlands. 

Passeremo da Inverkeithing un’antica cittadina con radici medievali vicino al Forth Bridge, un’icona dell’ingegneria ferroviaria che per l'appunto avremo in parte usato lungo il ponte. 

Arriviamo a Dunfermline, un tempo capitale della Scozia, Dunfermline è ricca di storia e cultura per andare poi verso Kinross, un piccolo e tranquillo paese vicino al Loch Leven dove troviamo l'omonimo Loch Leven Castle. Una fortezza situata su un’isola, che ammiriamo su  un sentiero di  ciclopedonale che circonda il lago, famoso tra i naturalisti in quanto presenti diversi uccelli rari che abitano questa riserva naturale.

Incessanti verso Nord arriviamo a Bridge of Earn un piccolo villaggio situato sulle rive del fiume Earn, ideale come punto di passaggio per il nostro viaggio in quanto circondato da dolci colline e campi verdi, tipici del paesaggio del Perthshire. 

L'arrivo finale è Perth una città vivace e storicamente importante con il suo Scone Palace, un maestoso palazzo storico, dove avvenivano le incoronazioni dei re scozzesi.

Perth è attraversata dal fiume Tay, il più lungo della Scozia, che ci attende per la seconda giornata di viaggio. 

 

GIORNO 4 | Perth - Pitlochry

Iniziamo ad avvicinarci alle Highlands e vogliamo farlo con calma, godendo di alcuni luoghi unici. Questa giornata ci farà scoprire nuovi aspetti della Scozia, affronteremo infatti dei territori collinari entrando nel cuore della regione del River Tay alla ricerca di strade secondarie e tratti di sterrato che ci consentano di ammirare i paesaggi più autentici.

Iniziamo passando da Little Dunkeld, un piccolo e tranquillo villaggio che si trova di fronte al vicino e più grande Dunkeld. Troveremo un paesaggio di colline boschive e sentieri tranquilli. Da qui infatti andremo a pedalare strade secondarie anche attraverso foreste fitte, con scorci spettacolari sul Tay.

Con colline e salite arriviamo a Kinnaird, un piccolo borgo rurale immerso nel verde delle Perthshire Highlands, conosciuto per la sua atmosfera tranquilla. Qui iniziavo a trovare la vera essenza della campagna scozzese, con strade secondarie che si snodano tra colline verdi, campi coltivati e piccoli corsi d’acqua. 

Continuando per saliscendi collinari, ci avviciniamo alle Highlands che, se il meteo ci assiste, potremo vedere in lontananza e spero potremo condividere la stessa gioia e euforia privata dal sottoscritto quando le ho avvistate la prima volta! Arriveremo a Pitlochry una cittadina affascinante e vivace, considerata una porta d’accesso alle Highlands. 

GIORNO 5 | Pitlochry - Aviemore

Hai voluto le Highlands… E adesso pedala!
Oggi tappa sfidante. Iniziamo un graduale avvicinamento alle Highlands del Cairngorms National Park, un luogo di bellezza tutta da vivere. Ma dove l'avventura sarà la parola d'ordine. 

Iniziamo andando a  Blair Atholl, famosa per il maestoso Blair Castle, un castello bianco come la neve circondato da giardini spettacolari. Questo è l’unico castello in Scozia ad avere una compagnia di guardie private, i Clan Atholl Highlanders, con una storia secolare. 


Da qui inizia la parte di Highlands. Useremo antiche vie sterrate dove troveremo ruderi e vallate quasi dimenticate dall'uomo, ma non da noi amanti del viaggio indomito.

Scopriremo luoghi meravigliosi ma dovremo essere pronti all'avventura. Arriveremo a un tratto dove la strada finisce e dovremo spingere la bici per riconquistarci la via che ci porterà dopo Loch Seilich (un lago naturale) e anche a  dover gestire alcuni guadi. 

Una vallata meravigliosa ci attende per fare tornare le ruote scorrere su una pista fantastica, lungo il fiume Tromie. Ci sentiremo veri avventurieri in paesaggi che nulla hanno da invidiare a luoghi come Islanda o Nord Europa. 

Non è mica finita! Affronteremo stradine secondarie che ci portano tra piccoli laghi e foreste, per un cambio di scenario e una totale immersione nello scenario montano di questa zona. 

Arriveremo in zona di Aviemore, una cittadina ricca di servizi dove tuttavia ci renderemo conto di quanto sia cambiata la cultura e lo scenario a soli due giorni da Edimburgo. 

GIORNO 6 | Aviemore - Tomintoull

Ripartiamo per affrontare la tappa più selvaggia del viaggio. Una cavalcata nel cuore delle highlands tra guadi, sentieri e vallate magnifiche.

Affronteremo sfida e terreni impegnativi, guadi, tratti a spinta e magari anche fango. Il luogo è isolato e impervio, pur essendo pedalabile dovremo stare attenti e cauti rendendo questa giornata una occasione di vivere una giornata destinata a rimanere nella memoria per lungo tempo.

Incontreremo i primi Pini Centenari Caledoniani e, forse, avvistamenti di fauna selvatica. Una delle giornate in sella più indimenticabili mai vissute, condivisa con tutti voi. 

In base al meteo, alle forze ed energie del gruppo, può esserci un ulteriore anello per scoprire un'altra porzione di questa zona. Ma come in ogni avventura in terre selvagge, sarà la natura a governare la nostra scelta. 

Qualsiasi sarà la nostra scelta, ci fermeremo alla minuscola Tomintoul, cittadina montana non distante da importante distillerie che compongono la cultura storica e culturale della Scozia. Mai sentito il detto “The rain of today is the Whiskey of tomorrow?”. Ecco… 

GIORNO 7 | Tomintoul - Braemar

In ogni viaggio cerchiamo di mettere una tappa più breve, da sfruttare per recuperare le energie. Sicuramente però, non possiamo chiamarla “tappa relax”!

Questa sarà l'ultima tappa selvaggia del nostro viaggio. Sarà corta per arricchirla e gustarla con lentezza, gestione della fatica, valore di scoperta. Breve in chilometri, non va sottovalutata. 

Affronteremo ancora alcuni guadi e qualche breve singletrack presso il piccolo lago naturale Loch Builg. Da questa vallata selvaggia e stupenda, che toglie il fiato, arriveremo in cima al passo di Cullardorch che, se il meteo è buono, potremmo anche salire a piedi. Altrimenti, ci fionderemo giù verso la vallata che si apre ai nostri occhi.

Vivremo alcuni cambi di panorama e vegetazione sino ad arrivare al paesino montano Braemar, una piccola perla di genuinità e luogo di connessione alla seconda parte del tour.

GIORNO 8 |Braemar - Alyth

È tempo di lasciarci alle spalle le Highlands e il Cairngorms National Park. 
Braemar ci saluterà e ci gusteremo l'ultima grande vallata di questo luogo meraviglioso ma tornando a far girare le gambe su superfici lisce che ci daranno la possibilità di ammirare questo luogo con più leggerezza.

Attraverso una vecchia strada militare andiamo all'iconico passo montano di Glenshee. Una vallata stupenda, famosa come unica località sciistica e per i Trekking selvaggi che si fanno in mezzo alle sue montagne.

Procedendo verso sud abbandonando la strada principale per immergerci nuovamente in una zona collinare, zona di fattorie e piccoli villaggi, pedalando leggiadri su piccole stradine secondarie poco frequentate. 

Passeremo dalla zona del bacino artificiale Backwater Reservoir per andare infine verso il piccolo lago Lintratren e dirigerci infine a Alyth, una piccola cittadina accogliente ai piedi della omonima collina.

GIORNO 9 | Alyth - St Andrews

Da Alyth ripartiamo e tramite strade collinari  torniamo verso la modernità. Questa sezione di viaggio sarà scorrevole. Andiamo infatti verso la città industriale di Dundee, una città sul mare che ci farà scoprire un altro lato della Scozia e i contrasti con quanto appena vissuto nelle selvagge località montane.

Attraverseremo la Baia di Tay su un divertente ponte cambiando nuovamente prospettiva pedalando poi una bella riserva naturale al cui interno ci sono i resti della antica cultura della pesca, all'interno di una riserva naturale.

Continuiamo sino Sant Andrews una città universitaria stupenda possiede  storia ecclesiastica tra monumenti e cattedrali in rovina. 

Questa tappa, decisamente più cicloturistica, ci consentiraà

Per avere il nostro tetto sopra la testa dovremo dirigerci fuori città, in zona di di Lathones dove ci godremo del meritato riposo in vista della più sfidante tappa successiva. 

GIORNO 10 | ST Andrews - Burntisland

È tempo di puntare le nostre bici verso Edimburgo ma il viaggio è tutt'altro che finito. Dopo la scorrevolezza delle tappe precedenti ci attendono su e giù collinari e la salita al Lomond Regional Park, un bellissimo punto di vista  panoramico. 

Giunti al parco, se il meteo ci assiste, possiamo anche fare una breve escursione sulla cima della collina a quasi 500m di altitudine, dove si può ammirare un panorama straordinario vedendo anche la direzione finale del nostro viaggio. 

Ci aspettano scenari variegati, tra colline, parchi naturali e poi un promontorio che ci porterà a godere la vista sul mare, sulla baia di Edimburgo e in parte anche della zona da noi percorsa a inizio viaggio.

La pedalata continuerà su un tratto un collinare su e giù che ci porterà nuovamente al mare, nello specifico alla pittoresca Burtinsland, cittadina molto popolare per gite in famiglia per il castello di Rossend e la sua spiaggia sabbiosa.

GIORNO 11 | Burntisland - Edimburgo 

Ebbene sì, il nostro viaggio sta per finire. 
Ci muoveremo verso Edimburgo per una tappa molto scorrevole e semplice ma dalle belle sorprese. Faremo infatti un caratteristico itinerario per stare il più possibile lontani dalle strade principali  e godere un avvicinamento memorabile  alla regale città. 

Dovremo tornare sulla via del Forth Bridge e lo faremo andando per la Dalge Bay. Una volta superato il ponte, torneremo a Edimburgo tramite i suoi parchi e ciclabili, come fatto nella prima tappa ma con qualche variante. 

Arrivati in città avremo il tempo di smontare le bici e predisporre il viaggio di rientro. 

Un brindisi finale ci legherà per sempre come compagni di un viaggio incredibile che spero vi rimarrà nel cuore per lungo tempo. Avete appena pedalato un giro di Scozia ricco di tanti contrasti ed elementi diversi!

GIORNO 12
Si torna all'aeroporto e si vola verso casa.


Overview

INCLUSO NEL PREZZO

  • Organizzazione attività 

  • Traccia GPX creata ad hoc 

  • Materiale informativo sull’esperienza che vivrai 

  • Gestione prenotazioni e direzione tecnica dell'agenzia viaggio

  • Tour Leader come Accompagnatore Cicloturistico, Istruttore FCI e Guida Escursionistica con assicurazione RCT attiva.

  • Assistenza meccanica da parte delle Guide se necessaria

  • Gruppo WA dedicato 

  • Call di consulenza prima della esperienza per aiutarti a prepararti al meglio 

  • Formazione sul campo per aiutarti ad accrescere conoscenze ed abilità 

  • Satellitare della Guida

  • Deposito Sacca bici o cartone presso Hotel Puerto del Carmen

  • 11 notti in hotel, B&B o appartamenti privati con camere condivise o doppie

  • Trasferimento aeroporto-hotel a/r  

  • Assicurazione medica

  • Un omaggio a tutti i partecipanti (work in progress!)

  • Attestato partecipazione 

NON INCLUSO

  • Volo A/R per Edimburgo

  • Assicurazione annullamento

  • Pasti della giornata e alcune colazioni

  • Eventuali altri pernotti indipendenti 

  • Trasporto bagagli durante il tour in bici 

  • Eventuali trasporti di rientro anticipato 

  • Pranzi durante la giornata, due colazioni e due cene non incluse nelle strutture

  • eventuali acquisti extra di qualsiasi genere

  • In generale tutto quanto non incluso nella voce “Incluso nel prezzo”

  • Eventuali esperienze come visite a musei e similari, che stiamo organizzando ma che non renderemo obbligatorie.


Preparati al meglio: materiale obbligatorio

  • Bici Gravel molto robusta, Adventure Bike o MTB in ottimo stato meccanico con gomme larghe (Es: 700X50 o 29” 2.2)

  • Casco (obbligatorio indossarlo)

  • Occhiali da sole e crema solare

  • Scarpe da bici e/o extra che siano comode e consentano di caminare su sterrato.

  • Vestiti extra per eventuali temperature fredde (rare ma possibili).

  • Materiale per pioggia e vento, come giaccia Antiacqua, copriscarpe e copripantaloni

  • Borse per poter mettere tutto il materiale sulla bici. Sconsigliamo l'utilizzo di uno zaino in quanto, sullo sterrato, può dare fastidiosi problemi, non sarà tuttavia ovviamente non sarà vietato!

  • Borracce, kit di riparazione e camere d'aria di ricambio.

  • Crema solare

  • Guanti da bici 

  • Luci anteriori (Bianca) e posteriori (rossa)

  • Kit di manutenzione base (camere d'aria, falsamaglia, multitool, levagomme).

    NB: verrà fornito un elenco più dettagliato ai partecipanti